8 passi per prendersi cura della tenda, durante e dopo la stagione
Contenuto |
Introduzione
L'acquisto di una tenda non è un investimento da ripetere ogni anno. I materiali utilizzati garantiscono una struttura robusta, durevole, leggera e impermeabile, ma richiedono anche una certa cura durante l’uso. Seguendo questi semplici passaggi, potrete preservare le prestazioni della tenda per molti anni a venire.
Come prendersi cura della tenda durante l'uso
Avete acquistato una tenda e contate che funzioni sempre alla perfezione. Ma dovete aiutarla a farlo con le vostre cure quotidiane e con alcune misure preventive.
- Prima di montare la tenda, esaminate accuratamente il luogo e rimuovete sassi, pigne, bastoni o altri oggetti appuntiti. Se il terreno è particolarmente roccioso, utilizzate un tappetino protettivo: non solo la tenda ne trarrà beneficio, ma anche il vostro comfort aumenterà.
- Non entrate in tenda con le scarpe: potrebbero avere sassolini o oggetti appuntiti incastrati nelle suole, rischiando di danneggiare il pavimento della tenda.
- Controllate che fibbie, attrezzi o altri oggetti agganciati allo zaino non graffino o forino l’imbottitura e le pareti in rete.
- Nelle tende ultraleggere, fate attenzione alle chiusure in velcro, che possono facilmente danneggiare il tessuto a rete sottile.
- Non lasciate che gli animali domestici entrino nella tenda. I loro artigli potrebbero fare danni quanto i sassolini.
- Tenete il fuoco lontano dalla tenda. Le scintille volanti potrebbero bucare la plastica.
- Maneggiate con cura le cerniere: non forzatele. Se una cerniera si blocca, controllate l’area interessata e riparate il problema con calma.
- Protezione dai raggi UV: lasciate la tenda al sole solo per il tempo necessario. I materiali come nylon e poliestere si deteriorano rapidamente con l’esposizione prolungata ai raggi UV, perdendo le loro proprietà. Se prevedete di lasciare la tenda montata per tutta l’estate, optate per una tenda in cotone, più resistente ai raggi solari.

Descrizione: Leggete attentamente le fasi di manutenzione consigliate dal produttore. A tal fine, seguite alcune indicazioni universali.
Come prendersi cura della tenda dopo ogni utilizzo
È buona abitudine pulire la tenda dopo ogni uso. Non è un grosso impegno e garantirà una maggiore durata.
Iniziate scuotendo la tenda per eliminare erba e sporco, poi spazzolate via eventuali detriti, escrementi di uccelli e insetti. Lasciare residui sulla superficie può compromettere il tessuto e ridurre le sue proprietà originali. Usate un panno umido o un detergente specifico per attrezzature outdoor. Evitate il sapone comune, preferendo invece prodotti dedicati.
Se durante l’ispezione notate danni, riparateli subito: un piccolo foro può diventare rapidamente più grande. Portate sempre con voi un kit di riparazione per far fronte a eventuali emergenze.
Non trascurate le cerniere: la sporcizia potrebbe bloccarle. Un vecchio spazzolino da denti è perfetto per pulirle. Se una cerniera è già danneggiata, riparatela tempestivamente per evitare infiltrazioni di acqua, sporco o insetti.
Come asciugare la tenda dopo il campeggio
Asciugate sempre bene la tenda, non solo dopo la pioggia. Anche la rugiada mattutina e l'umidità accumulata all’interno possono danneggiarla. Se non avete tempo di asciugarla o pulirla subito, o se le condizioni non lo permettono, imballatela temporaneamente e montatela di nuovo al più presto per farla asciugare all’aria aperta. Evitate di lasciarla nel sacco di trasporto più a lungo del necessario.
- Alla prima occasione, montate la tenda all’esterno e lasciate che il sole la asciughi. La luce solare aiuta anche a eliminare alcuni batteri e muffe.
- Il vento e una buona circolazione d’aria accelerano il processo di asciugatura.
Se siete già rientrati dal viaggio, potete montare la tenda in giardino o stenderla su uno stendino per farla asciugare completamente.
Come ultima fase della manutenzione quotidiana, ripiegate la tenda correttamente. Evitate di arrotolarla in una palla insieme a pali e picchetti, per non danneggiare il telo esterno o il pavimento della tenda. Seguite sempre le istruzioni di montaggio e ripiegatura per conservarla al meglio.
Come conservare la tenda a fine stagione
Prima di riporre la tenda in un armadio, in cantina o di coprirla con altri oggetti inutilizzati, dedicatele un po' di cura.
- Alla fine della stagione, pulite la tenda in modo accurato ma delicato.
- Trattate le giunzioni dei pali con un prodotto a base di silicone. Conservate anche i pali asciutti e puliti.
- A fine stagione e prima dell'inizio della stagione, controllate l'impermeabilità del telo esterno e del pavimento. Spruzzate acqua sulla tenda con un nebulizzatore. Se l'acqua scorre via senza problemi, lo strato impermeabile è a posto. Ma se l'acqua penetra nella tenda, è necessario impregnarla. Si può scegliere l'impregnazione a spruzzo o liquida. Mentre lo spray è più facile da applicare, l'impregnazione liquida con un pennello rende lo strato finale più spesso.
- Verificate anche la resistenza all'acqua delle giunzioni e delle cuciture. Queste devono essere rinfrescate più frequentemente. Non utilizzare l'impermeabilizzante per gli indumenti da esterno. L'impregnazione della tenda dovrebbe essere a base di silicone. Questo garantisce una maggiore protezione dai raggi UV e una maggiore resistenza all'acqua. Ma non usatelo sui vestiti. Ne ridurrebbe la traspirabilità.
- Ispezionate accuratamente la tenda e riparate eventuali strappi o altri danni. Procuratevi dei kit di riparazione per tende. Di solito il produttore include qualcosa di piccolo per iniziare.
- Lasciate asciugare di nuovo la tenda in modo accurato. Dopo la stagione, riporre la tenda solo se asciutta al 100%. Se trascurate in qualche modo questa fase, la tenda diventerà ammuffita e scoprirete la muffa all'inizio della stagione, che può rovinare il materiale.
- Ripiegate la tenda gradualmente. Chiudete tutte le cerniere, compreso il velcro. Aggrovigliate le corde e legatele con degli elastici. Quando si disfa la tenda, le corde non si aggrovigliano sotto le braccia.
- L'ideale è conservare la tenda dispiegata. Se ne avete la possibilità, mettetela in un contenitore dove possa respirare e non bagnarsi. Si consiglia di utilizzare un copriletto in cotone. Tuttavia, non tutte le case lo consentono. In questo caso, piegate la tenda e mettetela in un contenitore ermetico in modo che non si bagni. Ogni tanto tiratela fuori e lasciate che le parti si arieggino. Scegliete un luogo con bassa umidità, senza luce solare diretta e piuttosto buio.

Popis: Speciální opravné sady na stany dokáží vrátit stanu jeho původní vlastnosti.
Cosa non fare con la tenda
Forse volete rendervi le cose più facili. Tuttavia, cercate di seguire questi consigli:
- Non lavate la tenda in lavatrice.
- Evitate l’asciugatrice e il riscaldamento per asciugare la tenda, perché possono compromettere l'impermeabilizzazione e il rivestimento.
- Non stirate né candeggiate la tenda.
- Non riponete mai la tenda bagnata o umida, perché potrebbe ammuffire e danneggiarsi irrimediabilmente.

Descrizione : In alcune circostanze, la tenda è la vostra seconda casa. Non dimenticate di prendervene cura come tale.
Cosa fare se la tenda è già leggermente ammuffita
La muffa può danneggiare il materiale della tenda e rappresenta un rischio per la salute. Se trovate della muffa durante il controllo della vostra tenda prima dell’inizio della stagione, è normale rimanere sconvolti. Fortunatamente, il problema si può spesso risolvere.
Dimenticate lavatrice e bollitura, anche se sono metodi efficaci contro la muffa. La maggior parte delle tende da trekking, ultraleggere e familiari è realizzata con materiali che non possono essere lavati in lavatrice. Dovete lavarle a mano.
Indossate i guanti. Immergete le aree ammuffite in acqua calda e rimuovete delicatamente la muffa con un panno. Evitate di strofinare troppo energicamente per non danneggiare il rivestimento protettivo della tenda. Potete aggiungere un detergente delicato o acqua di sorgente all’acqua di pulizia. Risciacquate con acqua pulita e ripetete l’operazione altre due volte.
Asciugate bene la tenda. Non abbiate paura del sole: i raggi UV possono aiutare a combattere la muffa in modo naturale.
A questo punto, controllate se la muffa è scomparsa del tutto. Se non ci siete riusciti, ripetete il processo. Se persiste, potete usare un prodotto più aggressivo. I prodotti a base di cloro uccidono sicuramente la muffa, ma potrebbero causare decolorazioni nei punti trattati. In ogni caso, la muffa smetterà di crescere e la tenda non avrà più cattivo odore.
Dopo la pulizia, procedete con una nuova impermeabilizzazione. Le macchie nere rimaste sono solo pigmenti privi di muffa attiva, quindi non preoccupatevene. La prossima volta, ricordate di asciugare bene la tenda prima di riporla.
Viaggiare con una tenda sulle spalle è sempre un’avventura. Prendetevene cura e diventerà la vostra seconda casa. Saremo lieti di aiutarvi a scegliere quella giusta.
-
Tende da trekking
-
Tende da campeggio
-
Tende familiari
-
Tende da spiaggia
-
Tende outdoor per festival e canoe
-
Tende da spedizioni
-
Tende ultraleggere
-
Gazebo feste
-
Tarp e ripari
-
Tende gonfiabili
-
Tende da glamping
-
Tende per roulotte
-
Tende per auto
-
Verande per tende e tendalini
-
Accessori per tende
-
Come scegliere una tenda?
Link utili
Autore: Alena Bouchalová
Fonti: archivio 4camping