Vai alle categorie di prodotti Vai al carrello Vai alla navigazione

Non sono interessato a sconti e promozioni, voglio nascondere il bar

Che cosa sono le fibre sintetiche?

Fibbre sintetiche sono i materiali prodotti dall'uomo e non di origine naturale. I materiali sintetici sono solitamente ottenuti da composti chimici che possono derivare dal petrolio, dal gas naturale o dal carbone. I materiali sintetici possono includere un'ampia gamma di prodotti e materiali quali:

1. Fibre sintetiche: tessuti realizzati con fibre artificiali come il poliestere, il nylon, l'acrilico e l'elastan. Questi materiali sono comunemente utilizzati nell'industria dell'abbigliamento per la loro durata, elasticità e resistenza alle macchie.
2. Plastiche: materiali realizzati con polimeri che possono essere modellati in forme diverse. Le plastiche più comuni sono il polietilene, il polipropilene, il PVC e il polistirene. Le materie plastiche sono utilizzate in un'ampia gamma di prodotti, dagli imballaggi ai giocattoli e alle parti di automobili.
3. Gomma sintetica: una gomma sintetica che viene utilizzata quando sono richieste proprietà specifiche come la resistenza agli oli, al calore e alle sostanze chimiche.
4. Farmaci e composti chimici: molti farmaci e prodotti chimici utilizzati in medicina e nell'industria sono prodotti sinteticamente, il che consente di controllarne la purezza e l'efficacia.
5. Materiali compositi: combinazione di due o più materiali di cui almeno uno è sintetico per ottenere proprietà migliori dei singoli componenti. Esempi sono la fibra di carbonio combinata con la plastica per ottenere strutture leggere e resistenti.

I materiali sintetici svolgono un ruolo fondamentale nell'industria moderna e nella vita quotidiana grazie alla loro versatilità, disponibilità e adattabilità a esigenze specifiche.

 

Come lavare i capi sintetici

Il lavaggio della biancheria sintetica richiede una certa attenzione per garantire che il materiale rimanga in buone condizioni e non venga danneggiato. Ecco alcuni passaggi e consigli su come lavare correttamente i capi sintetici:

1. Controllare le etichette: Leggere sempre le etichette dei vestiti, che forniscono istruzioni specifiche per il lavaggio, l'asciugatura e la stiratura. I diversi tipi di fibre sintetiche possono avere requisiti diversi.
2. Suddividere il bucato: Suddividere gli indumenti sintetici per colore (chiaro e scuro). Questo aiuta a prevenire il trasferimento di colore tra i capi.
3. Prelavare le macchie: Trattare le macchie con uno smacchiatore prima del lavaggio. Applicate delicatamente sulla macchia e lasciate agire per qualche minuto.
4. Utilizzare un detersivo adatto: Utilizzate un detersivo adatto ai tessuti sintetici. Evitate l'uso di agenti sbiancanti che possono danneggiare le fibre.
5. Temperatura dell'acqua: Lavare sempre gli indumenti sintetici a una temperatura non superiore a quella indicata sull'etichetta. Temperature più elevate possono far deformare o perdere la forma dei materiali sintetici.
6. Impostazioni della lavatrice: Utilizzare un ciclo di lavaggio delicato per le fibre sintetiche. Alcune lavatrici hanno programmi speciali per i materiali sintetici.
7. Utilizzare un sacco per bucato: Lavate i capi sintetici delicati, come la biancheria intima o le camicette delicate, in una rete da bucato per evitare danni.
8. Centrifuga: se possibile, utilizzate una velocità di centrifuga più bassa. Velocità più elevate possono danneggiare i tessuti sintetici.
9. Asciugatura: È meglio asciugare i capi sintetici all'aria, possibilmente su una superficie piana per evitare che si deformino. Se dovete usare l'asciugatrice, scegliete un programma a bassa temperatura o delicato.
10. Stiratura: molti materiali sintetici non richiedono di essere stirati. Tuttavia, se è necessario, utilizzare una temperatura bassa e non stirare direttamente ma sopra il panno da stiro per evitare di danneggiare le fibre.

Seguendo queste linee guida, l'abbigliamento sintetico si manterrà in buone condizioni e ne prolungherà la durata.

 

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'abbigliamento sintetico?

Vantaggi dell'abbigliamento sintetico

  • Durata e resistenza: Le fibre sintetiche come il poliestere o il nylon sono molto resistenti all'usura e agli strappi. L'abbigliamento realizzato con questi materiali può durare più a lungo di quello naturale. Tuttavia, le maglie da ciclismo realizzate in questo materiale si strappano molto facilmente contro i rovi, ecc.
  • Asciugatura rapida: I materiali sintetici tendono ad asciugarsi più rapidamente di alcuni materiali naturali, il che è vantaggioso durante il lavaggio o nelle attività sportive in cui gli indumenti devono asciugarsi rapidamente.
  • Facilità di manutenzione: Gli indumenti sintetici spesso richiedono meno manutenzione rispetto ai materiali naturali. Possono essere lavati in lavatrice e di solito non hanno bisogno di essere stirati. Non si stropicciano, il che è particolarmente utile quando si viaggia.
  • Idrorepellenza e resistenza alle macchie: Molti materiali sintetici sono resistenti all'acqua e alle macchie, il che significa che i vestiti rimarranno puliti e asciutti più a lungo.
  • Leggerezza e comfort: I materiali sintetici sono spesso più leggeri dei tessuti naturali, il che può aumentare il comfort, soprattutto durante lo sport e le attività fisiche.
  • Flessibilità ed elasticità: Alcuni materiali sintetici, come l'elastan, offrono un elevato grado di flessibilità, consentendo una migliore aderenza al corpo e una maggiore libertà di movimento.

Svantaggi dell'abbigliamento sintetico

 

  • Trattenimento degli odori: I materiali sintetici possono assorbire e trattenere più facilmente gli odori corporei, il che può essere un problema, soprattutto nell'abbigliamento sportivo. L'abbigliamento in lana Merino è molto più efficace in questo senso.
  • Scarsa traspirabilità: Alcuni tessuti sintetici non sono traspiranti come i materiali naturali, il che può causare disagio e sudorazione eccessiva.
  • Possibili reazioni allergiche: Alcune persone possono essere sensibili alle sostanze chimiche utilizzate nella produzione di fibre sintetiche e possono manifestare reazioni allergiche o irritazioni cutanee.
  • Elettricità statica: I materiali sintetici sono più inclini a generare elettricità statica, che può causare fastidiose aderenze alla pelle o scintille.
  • Impatto ambientale: La produzione di fibre sintetiche si basa spesso su materie prime petrolchimiche, che hanno un impatto negativo sull'ambiente. Inoltre, i materiali sintetici non sono biodegradabili e possono contribuire all'inquinamento da plastica.
  • Resistenza ridotta alle alte temperature: I materiali sintetici possono essere soggetti a danni alle alte temperature, il che significa che possono essere meno adatti a determinati ambienti di lavoro o di cucina.

L'abbigliamento sintetico offre quindi molti vantaggi, soprattutto in termini di durata, manutenzione e usi specifici. Tuttavia, è importante considerare anche gli svantaggi e i potenziali impatti sulla salute e sull'ambiente.