Come fare il nodo ad otto?
Glossario dei termini
Non fare l'orso! 🐻 Goditi l'inverno all'aperto. L'equipaggiamento giusto farà la differenza. ❄️
Felice anno nuovo! 🎆 Vai nella natura con un sorriso e uno sconto di 15 EUR su acquisti superiori a 150 EUR. Codice NY25
⚡ sconti eXtra: ottieni coupon di sconto per marchi selezionati.
Non sono interessato a sconti e promozioni, voglio nascondere il bar
La pelle sintetica, nota anche come finta pelle o similpelle, è un materiale che ha l'aspetto e la sensazione della pelle vera, ma è fatto di fibre artificiali. Questo materiale è spesso utilizzato come alternativa più economica ed ecologica alla pelle vera.
1. Prezzo: la pelle sintetica è solitamente più economica della vera pelle.
2. Manutenzione: è più facile da mantenere e più resistente alle macchie e all'acqua.
3. Considerazioni etiche: non essendo un prodotto di origine animale, è considerata più etica e adatta ai vegani e alle persone attente ai diritti degli animali.
4. Variabilità: può essere prodotta in una varietà di colori e texture, consentendo un'ampia gamma di applicazioni nella moda, nell'arredamento e nel settore automobilistico.
Pelle in poliuretano (PU) - Questo tipo di pelle è morbido e flessibile e viene spesso utilizzato per l'abbigliamento.
Pelle in PVC - Questo tipo di pelle è più duro e resistente, ma meno traspirante della pelle PU, e viene spesso utilizzao nelle calzature.
La pelle sintetica può essere realizzata in vari modi, spesso con l'applicazione di un rivestimento polimerico a un sostrato tessile, che le conferisce un aspetto e una consistenza simili alla pelle vera.
Údržba syntetické kůže je relativně snadná a zahrnuje několik základních kroků, které pomohou udržet materiál v dobrém stavu. Zde je několik tipů, jak pečovat o syntetickou kůži:
1. Polvere e sporco: pulire regolarmente la superficie con un panno morbido e asciutto per rimuovere la polvere e lo sporco minore.
2. Macchie leggere: Utilizzare un panno umido con una soluzione di sapone neutro per rimuovere le macchie leggere. Effettuare sempre una prova in un'area poco visibile.
3. Macchie più pesanti: Se le macchie sono più resistenti, si può usare un detergente speciale per pelle sintetica. Evitare prodotti chimici aggressivi come candeggine o solventi che potrebbero danneggiare il materiale.
1. Idratazione: alcuni tipi di pelle sintetica possono beneficiare di un trattamento regolare con speciali idratanti progettati per la pelle sintetica, per aiutare a mantenere il materiale elastico e prevenire le screpolature. 2. Protezione UV: evitare l'esposizione prolungata della pelle sintetica alla luce diretta del sole, che può causare lo sbiadimento o il danneggiamento del materiale. Se possibile, utilizzare prodotti di protezione UV. 3. Protezione dal calore: Non esporre la pelle sintetica a temperature estreme o a fonti di calore dirette per evitare deformazioni o alterazioni della struttura del materiale.
1. Ispezione regolare: Controllare regolarmente le condizioni della pelle sintetica per individuare tempestivamente eventuali danni e ripararli.
2. Prevenzione dei danni meccanici: assicurarsi che sulla superficie della pelle sintetica non entrino oggetti appuntiti o duri che potrebbero causare graffi o strappi.
1. Danni leggeri: piccoli graffi e strappi possono essere riparati utilizzando gli speciali kit di riparazione per pelle sintetica disponibili sul mercato.
2. Per riparazioni più estese, è meglio rivolgersi a uno specialista in riparazioni di pelle o a un tappezziere.
Seguendo questi semplici passi, la pelle sintetica si manterrà a lungo in buone condizioni e continuerà a essere bella.
La pelle sintetica è spesso utilizzata nella attrezzatura da outdoor grazie alla sua durata, alla bassa manutenzione e alla capacità di imitare le proprietà della pelle vera. Ecco alcuni dei usi più comuni:
1. Scarponi da trekking: la pelle sintetica è utilizzata in molti scarponi da trekking e da outdoor per la sua resistenza all'acqua e all'usura.
2. Scarpe sportive: molte scarpe sportive per attività all'aperto come la corsa o l'arrampicata utilizzano la pelle sintetica per la sua flessibilità e durata.
1. Giacche e cappotti: La pelle sintetica è spesso utilizzata per realizzare giacche e cappotti resistenti e impermeabili, adatti alle attività outdoor. 2. Guanti: I guanti progettati per le attività all'aperto, come lo sci o l'escursionismo, utilizzano spesso la pelle sintetica per i palmi e le dita, per garantire una buona presa e una maggiore durata.
La pelle sintetica è una scelta popolare per la attrezzatura da outdoor proprio per la sua durata, la facilità di manutenzione e la capacità di resistere alle condizioni difficili comuni alle attività all'aperto.